Il 2025 porta con sé importanti aggiornamenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro, con nuove disposizioni che mirano a migliorare la tutela dei lavoratori e la conformità delle aziende. Conoscere queste novità è essenziale per garantire ambienti di lavoro sicuri e per evitare sanzioni. Vediamo insieme i principali cambiamenti.
SIV S.p.A. informa che, a partire dal 2025, sarà possibile utilizzare locali sotterranei e semisotterranei per attività lavorative, ma solo se rispettano determinati requisiti di sicurezza. Questa deroga prevede che:
Le visite mediche preassuntive subiscono un importante aggiornamento. Nel 2025, la normativa chiarisce che:
Questa modifica punta a snellire i procedimenti burocratici, ma impone alle aziende di strutturare meglio i controlli sanitari preventivi per garantire la sicurezza dei lavoratori. SIV S.p.A. può aiutarti a organizzare al meglio i tuoi protocolli sanitari, lavorando fianco a fianco con il medico competente.
Un’importante proposta referendaria per il 2025 mira a estendere la responsabilità del committente in caso di appalti. Se approvata, questa modifica potrebbe:
Se questa proposta diventerà legge, le aziende dovranno rivedere i propri contratti di appalto e i sistemi di controllo per garantire la sicurezza di tutti i lavoratori coinvolti nelle attività aziendali.
Per le aziende, rimanere aggiornate sulle normative è fondamentale per evitare sanzioni e migliorare la sicurezza sul lavoro. Ecco alcuni passi da seguire:
Le modifiche previste per il 2025 segnano un passo avanti nella tutela dei lavoratori, rendendo ancora più chiaro il quadro normativo per le aziende. Adeguarsi in anticipo a questi cambiamenti non solo garantirà la conformità alle leggi, ma contribuirà a creare ambienti di lavoro più sicuri ed efficienti.
Vuoi saperne di più su come implementare queste novità nella tua azienda?