News

Nuove Normative Sicurezza sul Lavoro 2025

Nuove Normative Sicurezza sul Lavoro 2025

Sicurezza sul Lavoro 2025: Le Nuove Normative e Cosa Cambia per le Aziende

Il 2025 porta con sé importanti aggiornamenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro, con nuove disposizioni che mirano a migliorare la tutela dei lavoratori e la conformità delle aziende. Conoscere queste novità è essenziale per garantire ambienti di lavoro sicuri e per evitare sanzioni. Vediamo insieme i principali cambiamenti.

Locali Sotterranei e Semisotterranei: Nuove Regole per l’Uso

SIV S.p.A. informa che, a partire dal 2025, sarà possibile utilizzare locali sotterranei e semisotterranei per attività lavorative, ma solo se rispettano determinati requisiti di sicurezza. Questa deroga prevede che:

  • Le attività svolte non generino emissioni di agenti nocivi.
  • Vengano garantite adeguate condizioni di aerazione, illuminazione e microclima, come specificato nell’Allegato IV del D.Lgs. 81/2008.
  • Il datore di lavoro comunichi l’uso di questi spazi all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, allegando la documentazione che attesti la conformità ai requisiti richiesti.

Visite Mediche Preassuntive: Nuovi Obblighi per il Datore di Lavoro

Le visite mediche preassuntive subiscono un importante aggiornamento. Nel 2025, la normativa chiarisce che:

  • L’idoneità al lavoro dovrà essere verificata esclusivamente dal medico competente, eliminando la possibilità che questa operazione venga effettuata dai dipartimenti di prevenzione delle ASL.
  • L’obbligo di visita medica prima del rientro dopo un’assenza per malattia superiore a 60 giorni sarà richiesto solo se il medico competente lo riterrà necessario.

Questa modifica punta a snellire i procedimenti burocratici, ma impone alle aziende di strutturare meglio i controlli sanitari preventivi per garantire la sicurezza dei lavoratori. SIV S.p.A. può aiutarti a organizzare al meglio i tuoi protocolli sanitari, lavorando fianco a fianco con il medico competente.

Responsabilità del Committente: Verso una Maggiore Tutela dei Lavoratori in Appalto

Un’importante proposta referendaria per il 2025 mira a estendere la responsabilità del committente in caso di appalti. Se approvata, questa modifica potrebbe:

  • Ampliare la responsabilità del committente anche ai danni subiti dai lavoratori di appaltatori e subappaltatori.
  • Eliminare l’attuale limitazione che esclude la responsabilità del committente per i rischi specifici delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.

Se questa proposta diventerà legge, le aziende dovranno rivedere i propri contratti di appalto e i sistemi di controllo per garantire la sicurezza di tutti i lavoratori coinvolti nelle attività aziendali. 

Come Prepararsi a Queste Novità?

Per le aziende, rimanere aggiornate sulle normative è fondamentale per evitare sanzioni e migliorare la sicurezza sul lavoro. Ecco alcuni passi da seguire:

  1. Verifica degli ambienti di lavoro: Se utilizzi locali sotterranei, assicurati di rispettare i nuovi requisiti.
  2. Aggiornamento delle procedure mediche: Collabora con il tuo medico competente per conformarti alle nuove regole sulle visite preassuntive.
  3. Revisione dei contratti di appalto: Se la nuova responsabilità del committente verrà approvata, sarà necessario adeguare i contratti per proteggere tutti i lavoratori coinvolti.
  4. Formazione e sensibilizzazione: Organizza corsi per il personale sulla corretta applicazione delle normative.

Le modifiche previste per il 2025 segnano un passo avanti nella tutela dei lavoratori, rendendo ancora più chiaro il quadro normativo per le aziende. Adeguarsi in anticipo a questi cambiamenti non solo garantirà la conformità alle leggi, ma contribuirà a creare ambienti di lavoro più sicuri ed efficienti.

Vuoi saperne di più su come implementare queste novità nella tua azienda?

Contattaci per una consulenza personalizzata!